top of page

Azzerare i costi dell'energia
... o approssimarli allo zero!
​
l'efficientamento energetico è un obiettivo di tutte le famiglie e/o abitazioni nel breve termine. L'azzeramento o l'approssimazione allo zero del costo energetico è, invece, diventata una necessità per molti, dato il costo dell'energie perennemente in aumento!
Basti pensare che il costo di luce e gas si è triplicato nell'ultimo decennio e verosibilmente continuerà a salire nei prossimi anni.
Oggi però esistono diverse opzioni per azzerare o quasi il costo dell'energia...
Impianto Fotovoltaico
Impianto Fotovoltaico Tradizionale
un impianto fotovoltaico tradizionale in tutta Italia (maggiormente al sud ed in misura minore al nord) sviluppa in kW una quantità di energia tale da soddisfare il fabbisogno energetico dell'immobile in misura proporzionale tra la grandezza di quest'ultimo e l'ampiezza dell'impianto stesso.
​
La produzione
con l'installazione di un impianto fotovoltaico tradizionale si ha una propria produzione di energia, i costi del contatore e le spese fisse ad esso collegate vengono abbattute ed i proprietari dell'immobile sono anche proprietari della fonte di energia.
​
La non produzione
l'unico problema dell'impianto fotovoltaico tradizionale è la non produzione di energia legata alle condizioni metereologiche avverse. Quando non c'è sole l'impianto non produce e quando le batterie di accumulo non sono cariche, si deve comprare l'energia da Enel o da altri rivenditori di energia.
​
Si è calcolato che, per questo motivo, avere un impianto fotovoltaico di proprietà significa, auto-produrre l'80-85% dell'energia di cui si necessita e di doverne comprare il rimanente 15/20%
I numeri
quanto precedentemente esposto, tradotto in numeri, significa che su un impianto da 6kW + 10 di accumulo ed un fabbisogno energetico pari a 7000 kW/annui:
- 5.500 kW in autoproduzione
- 1.500 kW acquistati esternamente
ovvero una spesa di circa €600,00 all'anno,
anziché €2.800,00
Fotovoltaico in Cloud

Impianto Fotovoltaico inCloud
per impianto Fotovoltaico inCloud intendiamo l'acquisto di un impianto fotovoltaico di grandezza proporzionale al fabbisogno energetico, posizionato sul tetto di un'azienda o in un parco fotovoltaico ubicato in un'altra zona d'Italia (prevalentemente al sud con un'esposizione solare più ampia) .
Non posizionato perciò sul tetto dell'abitazione, ma da un'altra parte in Italia, ricevendo l'energia attraverso i cavi Enel già posizionati.
La produzione
la produzione di energia perciò, non avviene da un impianto di proprietà. Ad essere di proprietà è l'usufrutto dell'impianto per 10 anni rinnovabile e quindi 20 anni.
Non è perciò una rivendita di energia
ma la rivendita di una porzione di un impianto già esistente tale da soddisfare un determinato fabbisogno energetico.
Questo sistema porta con sé innumerevoli vantaggi; primo tra tutti il non dover montare l'impianto sul tetto, non doversi gravare della manutenzione e dello smaltimento.
Ma, il non dover montare l'impianto sul tetto, permette anche a chi vive in un condominio, in centro storico o chi si trova in affitto, di poter comprare il suo impianto fotovoltaico inCloud e auto-produrre l'energie di cui necessita.
I numeri
un impianto fotovoltaico inCloud garantisce, in base alla misura scelta, una determinata quantità di kW annui a prescindere dalle condizioni metereologiche o dalla produzione dell'impianto.
L'energia prodotta però, viaggia su cavi Enel e viene gestita dal classico contatore. Non ci si libera perciò delle spese fisse come succede nel caso del FTV tradizionale, anzi convertendo l'immobile in full electric e aumentando la potenza del contatore stesso, si alza proporzionalmente la spessa ad essa collegata,
E' vero che auto-producendo l'energie e pagando solo il contatore si abbatte la spesa della bolletta fino al 70%, ma comunque rimane la spesa legata al contatore.
Ripercorrendo l'esempio precedente perciò, una spesa annua di €2.800,00 si ridurrebbe fino a €840,00 di sole spese legate ai costi di gestione e non al costo della materia prima.
l
L
Tradizionale + inCloud

La Combinata FTV + inCloud
dove è possibile installare un impianto FTV Tradizione perciò, conviene completare la transizione energetica con una piccola porzione di inCloud che ha una duplice funzione:
-
serbatoio a cui attingere in caso di mancata produzione del FTV Tradizionale
-
tenere bassi i costi di gestione Enel (contatore)
La produzione
l'auto-produzione è duplice, l'impianto FTV Tradizionale produce sul tetto di proprietà, mentre l'impianto inCloud funge da "serbatoio di riserva" nel caso (statisticamente provato) di mancata produzione del FTV tradizionale legata a condizioni metereologiche avverse.
I numeri
ripercorrendo sempre lo stesso esempio,
FTV tradizionale da 6 kW + 10 di accumulo = 7000 kW/annui
FTV inCloud da 2kW + 8 di accumulo = 2000 kW/annui
​
1) eliminiamo le spese legate alla mancata produzione perché assorbite dall' inCloud
​
2) portiamo quasi a zero le spese legate al contatore perché è minima la quantità di energia da trasportare.
​
l'unica spesa perciò è quella legata al piccolo serbatoio inCloud di 2000 kW che riduce
la potenziale spesa di €800,00/annui a
€240,00/annui
ovvero €20,00/mese circa.
bottom of page